Tutte le superfici della bocca possono essere interessate da questa malattia ed in
particolare la mucosa delle guance in modo bilaterale, della lingua e le gengive. L’aspetto
che il lichen planus può assumere quando colpisce le mucose della bocca, è variabile.
Molto frequentemente la malattia si presenta come dei reticoli biancastri (una specie di
ragnatela) che interessano l’interno delle guance da entrambi i lati; talvolta tale aspetto si
accompagna ad aree arrossate che in alcuni casi rappresentano l’aspetto più caratteristico
delle lesioni orali. Nei casi più gravi è frequente la comparsa di ulcere diffuse molto
dolorose. Quando sono interessate anche le gengive (e talvolta il lichen può colpire solo le
gengive) esse appaiono arrossate e sono molto dolenti (a differenza di una normale
gengivite per accumulo di placca che non è solitamente fastidiosa). Anche i sintomi
possono variare molto. Frequentemente il lichen planus non è associato a nessun
disturbo. In alcuni casi, invece, come già detto, può provocare fastidio, bruciore e anche
dolore molto intenso, a volte in seguito all’assunzione di cibi o bevande irritanti o nel caso
di una scadente igiene orale.