Il lichen è una malattia curabile nel senso che esistono dei farmaci che sono in grado di risolvere le manifestazioni acute e dolorose di tale patologia, cioè di eliminare i sintomi causati dalla malattia. Nella maggior parte dei pazienti non è però possibile far scomparire le lesioni per sempre, con un farmaco, benché tale patologia in alcuni pazienti sembra avere una risoluzione di tipo spontaneo. Altre volte, se si identifica la causa è possibile che, eliminatala, le lesioni scompaiano.
Se però non si conosce la causa delle lesioni, la guarigione definitiva è improbabile. Esistono come già detto, tuttavia, alcuni farmaci (generalmente cortisonici ad uso locale in unguenti o gel) in grado di controllarne e spesso eliminarne i sintomi. Per quanto accennato in precedenza, è inoltre consigliabile evitare cibi irritanti, ridurre il fumo ed il consumo di alcolici, in particolare super-alcolici, (che sono comunque fattori di rischio per numerose altre malattie anche della bocca) e mantenere la migliore igiene orale possibile mediante frequenti sedute di igiene orale professionale (la “pulizia dei denti” eseguita dal dentista) e una scrupolosa igiene orale domiciliare.
E’ inoltre opportuno escludere eventuali cause predisponenti (in particolare farmaci o reazioni a materiali dentari).